Il benessere degli animali in pratica – Approccio scientifico invece di nozioni romantiche

Da quando i miei genitori erano pastori alpini e allevatori di bestiame, gli animali mi sono stati vicini sin da quando ero piccolo. Vivo in Ungheria da 28 anni, gestisco un’azienda che si occupa di elaborazione di carne; quindi, allevare maiali e lavorare con loro è la mia vita. Per me la protezione e il benessere degli animali sono concetti con un vero significato, parte della mia vita quotidiana.

So cosa significa rispettare un animale al di là dei suoi bisogni primari di fame, sete, dolore, malattia, inutili disagi e vivere senza paura. Avere abbastanza spazio vitale, non essere né troppo caldo né troppo freddo, avere il minor stress possibile, anche durante il trasporto. Che se è malata, va curata, in modo che non infetti i suoi compagni e muoia. Tengo costantemente d’occhio gli studi scientifici internazionali, tutti volti a mantenere i nostri animali in migliori condizioni di benessere.

Sfortunatamente, tuttavia, ho notato che, sebbene la maggior parte delle persone sia consapevole dei concetti di base del benessere degli animali, ha idee fuorvianti e romantiche sui sentimenti degli animali, siano essi animali domestici o di allevamenti intensivi, e poche persone sanno in cosa consiste il benessere degli animali.

Noi di KOMETA abbiamo condotto un sondaggio questa primavera; abbiamo chiesto l’opinione su questo argomento ai nostri follower su Facebook e abbiamo ottenuto risultati particolarmente interessanti. Non c’è dubbio che amiamo gli animali. Non solo li amiamo, ma li rispettiamo anche, infatti, la maggior parte delle persone pensa che siano esseri senzienti proprio come gli umani. Sono d’accordo sul fatto che dovremmo rispettare gli animali, ma dobbiamo anche vedere che i sentimenti che associamo a loro non sono necessariamente corretti. Per capirli occorre fare appello alla scienza, perché sono gli studi scientifici che possono tracciare le reali reazioni degli animali a una situazione e mostrare così la strada ai detentori di animali.

Meat the facts II, un manuale prodotto dalla NAK (Camera Nazionale dell’Agricoltura in Ungheria), si occupa di benessere degli animali. Questa pubblicazione fornisce una chiara panoramica del benessere degli animali sia per i professionisti che per i lettori profani e presenta una serie di importanti studi e risultati scientifici, comprese le fonti. Per coloro che desiderano approfondire l’argomento, raccomando la pubblicazione NAK e tratterò i concetti di base di seguito.

Salute e benessere degli animali

Per introdurre i concetti di base del benessere animale, tornerò sulla nostra ricerca sopra menzionata. Quasi tutti gli intervistati hanno recitato la definizione dell’Organizzazione mondiale per la salute animale, ovvero hanno superato il test. Quindi, quasi tutti gli intervistati hanno convenuto che il benessere degli animali significa che l’animale è sano, ben nutrito e non soffre, teme o angoscia. Quasi tutti hanno anche convenuto che parte del benessere degli animali consiste nella prevenzione delle malattie e nella fornitura di cure veterinarie. Tuttavia, ciò è contraddetto dal fatto che l’84% pensa che sia il benessere degli animali se agli animali non vengono somministrati antibiotici. Si pone la domanda: la maggior parte delle persone lascerebbe un animale malato a soffrire piuttosto che curarlo con antibiotici se necessario?

Fortunatamente, la maggior parte degli agricoltori è consapevole che è meglio prevenire le malattie, ma che queste dovrebbero essere curate il prima possibile. Sappiamo anche che un animale malato o stressato può ammalarsi o addirittura comportarsi in modo aggressivo. Ridurre al minimo lo stress è molto importante in una fattoria, perché gli animali che non sono stressati avranno la carne migliore e alla fine questi animali vengono tenuti in modo che noi umani possiamo avere il cibo della migliore qualità. Il comportamento degli animali deve quindi essere costantemente monitorato dai loro custodi, proprio perché non si sentano male o si ammalino.

Condizioni di allevamenti

Tornando al sondaggio, quasi tre quarti degli intervistati ha affermato che il benessere degli animali può essere mantenuto solo nei sistemi all’aperto e più di 9 su 10 pensano che il benessere degli animali si ottiene non confinando gli animali in recinti o gabbie. Anche questa è un’idea piuttosto romantica, e anche in questo caso dobbiamo fare appello alla scienza.

Pongo la domanda: coloro che sostengono l’edilizia all’aperto sono consapevoli del fatto che tali alloggi aumentano il rischio di malattie, che possono portare a una maggiore mortalità e talvolta a stati emotivi negativi?

Non dico che l’allevamento all’aperto non possa essere buono, anzi può essere un modello che funziona bene per le piccole aziende agricole e le imprese familiari, ma non è un modello in grado di fornire l’intero mercato alimentare. L’agricoltura delle batterie è regolata dalla legislazione dell’UE. Entrambi i tipi di allevamento possono funzionare male, ma ovviamente possono anche funzionare bene se si considerano gli standard di benessere degli animali.

Meno carne ma di qualitá piú alta

Gli attivisti per i diritti degli animali e gli ambientalisti spesso sostengono a gran voce di non mangiare carne. Naturalmente, ritengo che questo sia esagerato, ma sono d’accordo sul fatto che le persone dovrebbero mangiare meno carne, ma che questa quantità più moderata dovrebbe essere di migliore qualità.

In altre parole, quando acquistiamo carne, scegliamo un prodotto di qualità, guardiamo da dove viene e chiediamoci come, a quali condizioni, l’animale veniva tenuto prima della macellazione?

Sono stato lieto di leggere che una parte significativa degli intervistati del nostro sondaggio avrebbe ritenuto utile avere un’etichetta sulla confezione dei prodotti che indichi che sono stati prodotti secondo elevati standard di benessere degli animali e che la maggioranza sarebbe così desiderosa di acquistare da un produttore che attribuisce una priorità assoluta al benessere e alla protezione degli animali.

Esortiamo quindi l’industria a prendere una posizione unita e ad avviare questo tipo di trasparenza e di educazione dei consumatori. Anche questo fa parte del concetto HonestFood che noi di KOMETA rappresentiamo.

Formazione

Sono orgoglioso di essere stata la prima azienda di carne ad aderire al Codice per il benessere degli animali lanciato dall’Università di Medicina Veterinaria nel febbraio 2022. Questo impegno non ci impone alcun onere aggiuntivo, poiché operiamo noi stessi in base al codice.

Seguiamo le ultime ricerche sul benessere degli animali, la protezione degli animali, la percezione del dolore degli animali e il comportamento degli animali e cerchiamo modi per deviare in una direzione positiva dai requisiti minimi della legislazione sul benessere degli animali.

Firmando il Codice, ci siamo impegnati anche a svolgere un ruolo nell’educazione, cioè a sensibilizzare le persone sui concetti astratti di benessere animale e a dar loro sostanza.

Ecco perché, ad esempio, è stata condotta la tanto citata ricerca, per vedere cosa sanno e cosa pensano i nostri consumatori sul benessere degli animali in questo caso, per vedere dove potrebbero mancare le loro conoscenze. E, naturalmente, questo è in parte il motivo per cui questo blog viene scritto, perché un consumatore più informato fa scelte più informate quando effettua un acquisto e, a lungo termine, tali scelte possono avere un impatto positivo sulla propria salute e aiutare a proteggere l’ambiente. Dobbiamo lavorare con i nostri consumatori in questo viaggio. Noi, come azienda, essendo trasparenti, ponendoci costantemente domande, per innovazioni di prodotto e di fabbricazione che tengano conto dell’ambiente e della salute umana; e i consumatori non cadendo per le promozioni e guardando le etichette sui prodotti per controllare, ad esempio, il contenuto di carne di un prodotto, e pensando da dove proviene, da dove è stato prodotto e infine inserendolo nel carrello della spesa, ovvero effettuando un acquisto consapevole.

La salute richiede un approccio cosciente

Proteggere la salute umana è uno dei pilastri fondamentali di HonestFood. Una società sana non solo rappresenta un costo minore per il servizio sanitario nazionale, ma è più felice, più produttiva e, infine, più longeva.