HonestFood: la soluzione

Come possiamo fornire ai nostri consumatori alimenti di qualità e quantità sufficienti senza sfruttare gli animali, distruggere l’ambiente e inondare i negozi con prodotti economici ma di basso valore nutritivo?

Il concetto di HonestFood deve riprendere dall’agricoltura industriale la missione che ha sempre svolto: garantire un approvvigionamento alimentare stabile per tutta l’umanità, assicurando al contempo un reddito equo a tutti gli operatori della filiera.

Ma dobbiamo incorporare nel nostro concetto l’impegno delle fattorie biologiche nei confronti della natura, con un’enfasi particolare sulla protezione della salute delle persone, degli animali e del nostro pianeta.

Il modello HonestFood deve ripensare l’agricoltura moderna:

  • Accessibile ed equo: deve essere in grado di garantire un equo ritorno a tutti gli operatori della filiera, in particolare i produttori, mettendo nel paniere dei consumatori alimenti sani e di qualità.
  • Produzione rispettosa della natura: nel rispetto dei valori del nostro pianeta, della salute degli animali e delle persone.
  • Ragionevole: deve essere in grado di soddisfare la domanda di cibo della società, evitando sprechi e sovrapproduzione.

 

Il nostro obiettivo è ridurre l’impatto ambientale, prodotti più sani e una migliore qualità a prezzi accessibili. Una società più sana, più informata e più in forma.

Per fare di HonestFood non solo uno slogan, ma una realtà, è necessario studiare la tecnologia moderna, le conquiste della quarta rivoluzione industriale, in ogni fase del processo produttivo. Abbiamo anche bisogno di iniziative dal basso verso l’alto, che coinvolgano coloro che sono attivamente impegnati nella gestione quotidiana dell’industria agroalimentare nello sviluppo del concetto. Dobbiamo evitare di cadere nella trappola in cui cadono tanti di noi, ovvero quella di affidarsi a teorici con poca esperienza pratica per sviluppare l’intero concetto di HonestFood.

I principali operatori della filiera alimentare, le grandi catene di distribuzione internazionali, giocheranno un ruolo chiave in questo processo. Da grande potere e influenza deriva una responsabilità sociale ancora maggiore, e a loro è richiesta accuratezza professionale e una visione a lungo termine per il futuro.

E infine, noi, tutti noi, come consumatori, dobbiamo essere coinvolti!

Il comportamento dei consumatori è lo strumento più potente se vogliamo fare la differenza.

Dobbiamo essere informati e agire responsabilmente! Possiamo prendere decisioni di acquisto migliori. Ci sono almeno tre cose concrete che abbiamo il potere di fare, che possiamo fare da oggi:

  • Leggi le etichette e le liste degli ingredienti.
  • Cerca prezzi equi invece di promozioni confuse 365 giorni all’anno.
  • Non acquistare a prezzi sospettosamente bassi. Nessun prezzo dovrebbe essere così basso da mettere a rischio la tua salute e quella dei tuoi figli.

 

Non sarà facile, ma penso che oggi stia diventando più chiaro che siamo tutti, l’intera società, l’intera umanità, a pagare un prezzo troppo alto per il cibo a buon mercato. Dobbiamo sostenere il cambiamento!

Infine, il concetto di HonestFood copre molte cose, ma la più importante può essere riassunta in una parola: Salute! La nostra salute e la salute di tutto il creato!

La salute richiede un approccio cosciente

Proteggere la salute umana è uno dei pilastri fondamentali di HonestFood. Una società sana non solo rappresenta un costo minore per il servizio sanitario nazionale, ma è più felice, più produttiva e, infine, più longeva.